Vi proponiamo un’uscita per sabato 9 e domenica 10 agosto 2025 sui Monti di Fundres e le Alpi Aurine, lungo l’Alta Via di Neves.
Programma
PARTENZA
Ore 6.00: Partenza con pullman da Feltre (parcheggio Pra del Moro) via Primolano, Trento, Bolzano, Bressanone, Val Pusteria, Val di Fundres (1240 m). Sosta lungo il percorso. Ritorno per Corvara, Arabba, Agordo.
ITINERARIO ESCURSIONISTICO
1°giorno: ore 10.00 dal borgo di Fundres il sentiero n. 13 ci accompagna fino al rifugio Ponte di Ghiaccio nell’omonimo passo, confine tra Monti di Fundres e catena Alpina spartiacque, gruppo Alpi Aurine e passaggio dalla Val di Fundres alla Valle dei Molini. Abbandonato subito l’asfalto, nella vecchia strada troviamo una chiesetta, poi le stazioni della Via Crucis. Salendo su buona stradina lungo la val Ponte di Ghiaccio a quota 1700 m. incontriamo l’alpeggio Boden (con ristoro).
Finita la stradina il sentiero prende quota a fianco del rio Ponte di Ghiaccio, che qui forma una cascata, a quota 2035 m. una strettoia (ora fino al rifugio siamo sulla Alta Via di Fundres, Brunico-Vipiteno) lascia il passo ad un ampio pianoro alpino con in vista la malga Ponte di Ghiaccio (con ristoro 2154 m.). A quota 2351 m. troviamo il bel lago Ponte di Ghiaccio e da qui finalmente vediamo il “nostro” rifugio (2545 m). Arrivo ore 16.00 con ampie soste. Cena e pernottamento nel nuovo rifugio.
2° giorno: Dopo colazione alle ore 7.30 partenza con in lontananza visibile, oltre la Vallata dei Molini, il Passo di Neves (passaggio tra la Val dei Molini e la Val Riobianco) ed il rifugio Giovanni Porro. Ora abbandonato il Gruppo di Fundres siamo nella Alta Via di Neves, gruppo Alpi Aurine. Questo percorso, alla quota tra i 2450 e 2650 m., con un mezzo cerchio contorna l’ampia testata della Val dei Molini sul fianco sud dell’imponente Grosser Moseler (3479 m.), nelle Aurine, secondo solo al vicino Gran Pilastro (3510 m.)
Proseguiamo superando numerosi rii che scendono dalla fusione dei sovrastanti ghiacciai di “Punta Bianca e Neves” formando cascatelle e piccoli laghetti, sempre con vista nel sottostante grande lago di Neves. Alle ore 12.00 raggiungiamo il Passo di Neves ed il rifugio G. Porro (2419 m) con possibilità di pranzare .La discesa è su ottimo sentiero fino alle malghe Goge con la bella chiesetta alpina, poi su mulattiera fino all’idilliaco borgo di Riobianco nell’omonima valle (1350 m). Arrivo previsto ore 16.00
ALTRE NOTIZIE
- Partenza per il ritorno: ore 16.30 con arrivo a Feltre alle ore 19.30/ 20.00
- Difficoltà: E
- Dislivello: 1° giorno m. 1300↑ 2° giorno m. 250↑ m.1450↓
- Tempo di percorrenza: comprensive di ampie soste 1° giorno ore 6 e 2° giorno ore 8
- Equipaggiamento: consono a quota e stagione – portare sacco lenzuolo e tessera CAI
Iscrizioni: solo per soci versando l’acconto di € 50,00 in sede CAI martedì 1 luglio dalle 8 alle 12 e dalle 17.00 alle 19.00 e poi sino al raggiungimento di 40 partecipanti, accompagnatori esclusi, c/o recapito FOTO-OTTICA FRESCURA di Via XXXI Ottobre – Feltre sino alle ore 18.00 di venerdì 18 luglio. Ogni partecipante ne può iscrivere al massimo altri tre. Il costo dell’escursione comprensivo di trasporto in pullman, ½ pensione in rifugio (bevande escluse) è di € 135,00 sino a 30 partecipanti, esclusi gli accompagnatori e € 125,00 da 31 a 40 partecipanti.
AGGIORNAMENTO: Siamo arrivati a 40 partecipanti, ma raccogliamo ancora qualche iscrizione di riserva
Chi ritira la propria adesione all’escursione dopo la chiusura delle iscrizioni è tenuto al pagamento della quota intera.
Il programma potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori. Si ricorda che la partecipazione comporta accettazione del regolamento generale del CAI, di tutte le direttive impartite dagli accompagnatori e che ciascuno è responsabile del proprio stato di salute.
Accompagnatori: Ferdinando Slongo (DE) cell. 3381617368 – Margherita Dalla Gasperina (DE) cell. 3391521120