Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS)Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) è una struttura operativa del Club Alpino Italiano (Legge 776/85 art. 2 lettera g), dotata di autonomia organizzativa e funzionale. Ha come compito istituzionale la vigilanza, la prevenzione e il soccorso nell’ambito delle attività alpinistiche, escursionistiche e speleologiche.

Requisito base del soccorritore è l’essere iscritto al Club Alpino Italiano.


Il numero da chiamare:

118 Soccorso Sanitario

In caso di incidente in montagna o in grotta richiedere all’operatore del 118 l’attivazione del CNSAS.

Dal sito del CNSAS:

Come chiamare soccorso

In caso di necessità la chiamata di soccorso deve avvenire tramite il numero unico di emergenza sanitaria 118 o tramite i numeri di soccorso specifici (elenco sul sito del CNSAS, diviso per regioni, comunicando con chiarezza queste informazioni:

  1. Da dove si sta chiamando (specificando all’operatore che ci si trova in montagna o in grotta).
  2. Il numero di telefono da cui si sta chiamando; il telefono non deve mai essere abbandonato (se la chiamata dovesse interrompersi è importante che il telefono venga lasciato libero per consentire alla Centrale operativa di richiamare).
  3. L’esatta località dove è ubicata l’area da cui si sta chiamando (Comune, Provincia o sicuramente un riferimento importante di ricerca rilevabile sulla cartina).
  4. La propria posizione se in posssesso di altimetro (opportunamente tarato) o GPS;
  5. Indicazioni in merito a cosa è visibile dall’alto (pendio, bosco, cima, rifugio, ecc.).
  6. Cosa è successo;
  7. Quando è successo;
  8. Quante persone sono state coivolte nell’incidente.
  9. Le proprie generalità (fondamentali).
  10. Le condizioni evidenti della/e persona/e coinvolta/e: difficoltà respiratorie, coscienza, perdita di sangue, traumi visibili, ecc; .
  11. L’esatta posizione del ferito (se seduto, se disteso supino, se disteso prono, se appeso, ecc).

È indispensabile rispondere in maniera completa alle domande dell’operatore che avvia l’intervento di soccorso e raccoglie dati fondamentali per l’ottimizzazione dell’intervento stesso.

CONSIDERANDO CHE L’INTERVENTO IN MONTAGNA PUO’ EFFETTUARSI CON O SENZA L’AUSILIO DELL’ELICOTTERO E’ BENE INFORMARE L’OPERATORE IN MERITO A:

  • Tempo impiegato a piedi dall’automezzo al luogo dell’evento;
  • Condizioni meteo sul posto;
  • Condizioni del terreno;
  • Presenza di vento;
  • Visibilità sul posto;
  • Presenza nell’area dell’evento di fili a sbalzo, funivie, linee elettriche ecc.

È fatto obbligo a chiunque intercetti una chiamata di soccorso avvisare tempestivamente la Centrale operativa del Soccorso alpino e speleologico.

Intervento con l’elicottero

Quando esistono le condizioni metereologiche ed ambientali che ne permettono l’operatività e la gravità dell’infortunato ne giustifica l’utilizzo, l’intervento di soccorso è effettuato con l’impiego dell’elicottero.

L’arrivo dell’elicottero sul luogo dell’evento pone dei problemi di comportamento e di comunicazioni che devono essere conosciuti da chi assiste l’infortunato . Di regola la possibilità di parlare via radio con l’equipè di volo è riservata ai tecnici specialistici. Si rende quindi particolarmente interessante l’adozione di semplici segnali visivi convenzionali ed internazionali, che permettono le comuncazioni essenziali. Una sola persona assume la funzione di comunicaotore, e si pone con le spalle al vento e rimane fermo durante l’avvicinamento dell’elicottero.

Quando il pilota si appresta ad atterrare il segnalatore si accuccia a terra e rimane immobile. Tutti gli altri presenti si allontanano dal luogo dell soccorso. L’intervento dell’ elicottero in montagna avviene in condizioni da considerarsi sempre ad elevata criticità, pertanto, è opportuno che tutti conoscano alcune semplici regole di comportamento per agevolare, o perlomeno non intralciare, le operazioni di soccorso.

Se il terreno lo permette l’elicottero effettuerà una manovra di atterraggio: questa operazione può avvenire solo in zone lontano da teleferiche, linee elettriche, piante ed altri ostacoli. La zona di atterraggio deve altresì essere ben individuabile dall’alto. In tal caso le persone presenti sul luogo dell’evento devono:

  • sgombrare il luogo da zaini, indumenti e tutto ciò che può volare via;
  • allontanarsi dal luogo dell’atteraggio mettendosi in posizione di sicurezza;
  • tenere i bambini per mano ed i cani al guinzaglio;
  • rimanere fermi senza allontanarsi e tanto meno avvicinarsi all’elicottero durante e dopo la manovra;
  • per nessun motivo ci si avvicina all’elicottero dalla parte posteriore;
  • nonostante le indicazioni che vengono date sarà il pilota a decidere il luogo di atterraggio e la manovra da effettuare.

Quando il terreno non permette l’atterraggio, il pilota può decidere di avvicinarsi al luogo dell’incidente adottando una manovra di volo stazionario (Hovering); l’elicottero si mantiene fermo a poca distanza dal terreno, a volte appoggia un solo pattino. La manovra risulta particolarmente delicata ed impegnativa per il pilota che deve mantenere l’eliicottero in equilibrio precario; lo sbarco dei soccorritori e l’imbarco dell’infortunato devono avvenire con la massima delicatezza ed in perfetta sintonia sotto l’autorizzazione del personale di volo. Nessuno e per nessun motico deve avvicinarsi all’elicottero specialmente nella zona posteriore e nella parte alta del pendio dove le pale possono girare a pochissima distanza dal terreno.

Su terreno verticale o in situazioni dove non è possibile adottare manovre di atterraggio o di hovering , viene impiegato il verricello. Dall’elicottero posto con volo stazionario sulla verticale del luogo dell’incidente, viene calato il tecnico del soccorso alpino che, valutata la situazione, sarà raggiunto con la stessa modalità dall’equipè sanitaria. Anche in questo caso nessuno deve avvicinarsi alla zona dove opera l’elicottero; sarà il tecnico di soccorso alpino a chiedere se e come collaborare per le operazioni di soccorso.

SEGNALI INTERNAZIONALI DI SOCCORSO ALPINO

Quasi tutte le chiamate di soccorso ormai giungono attraverso i cellulari, ma spesso ci si può trovare in zone d’ombra, in questo caso è bene conoscere quali siano i segnali internazionali di soccorso:

  • CHIAMATA DI SOCCORSO: lanciare sei volte in un minuto (ogni dieci secondi) un segnale ottico o acustico (urlo, luce con pila, ecc.) Ripetere i segnali dopo un minuto.
  • RISPOSTA DI SOCCORSO: lanciare tre volte in un minuto (ogni venti secondi) un segnale ottico o acustico.

SEGNALI VERSO L’ELICOTTERO

  • Si (YES) abbiamo bisogno di soccorso: atterrate qui
  • No (NO), non abbiamo bisogno di soccorso: non atterrate qui

Come segnalare la richiesta di aiuto a un elicottero


Visita la pagina del: