AGGIORNAMENTO – POSTI ESAURITI. Sono aperte le iscrizioni al 56° corso di alpinismo su roccia organizzato dalla Scuola di Alpinismo del CAI di Feltre.
PROGRAMMA
- Lunedì 23 giugno 2025 – Apertura pre-iscrizioni online (modulo in fondo all’articolo)
- Sabato 26 luglio 2025 ore 13.30 – Lezione pratica alla palestra di roccia “Le Perine”; partecipazione di tutti i pre-iscritti: prova in ambiente e valutazione delle motivazioni per accedere al corso.
- Giovedì 21 agosto 2025 ore 20.30 – Lezione teorica alla sede CAI; presentazione del corso, materiali ed equipaggiamento, pericoli oggettivi e soggettivi.
- Sabato 23 agosto 2025 ore 13.30 – Lezione pratica alla palestra di roccia “Le Perine”; materiali, nodi, soste e tecnica di arrampicata.
- Domenica 24 agosto 2025 ore 8.00 – Lezione pratica alla falesia di Schievenin; soste, nodi, tecnica di assicurazione e autoassicurazione.
- Giovedì 28 agosto 2025 ore 20.30 – Lezione teorica alla sede CAI; preparazione della salita, lettura di una guida alpinistica, tempi e modi.
- Sabato 30 agosto 2025 ore 8.00 – Lezione pratica alla falesia di Fonzaso; discesa in corda doppia, risalita della corda e prove dinamiche.
- Domenica 31 agosto 2025 ore 8.00 – Lezione pratica alla falesia di Schievenin; sviluppo e comportamento della cordata, arrampicata in ambiente.
- Giovedì 4 settembre 2025 ore 20.30 – Lezione teorica alla sede CAI; catena di assicurazione
- Sabato 6 e domenica 7 settembre 2025 – Lezione pratica al passo Falzarego e sulle Cinque Torri; arrampicata in ambiente, vie a più tiri (uscita di due giorni).
- Giovedì 11 settembre 2025 ore 20.30 – Lezione teorica alla sede CAI; topografia e meteo.
- Sabato 13 oppure domenica 14 settembre 2025 – Lezione pratica in Val Canali; arrampicata in ambiente, vie a più tiri.
- Giovedì 18 settembre 2025 ore 20.30 – Lezione teorica alla sede CAI; alimentazione e preparazione fisica.
- Sabato 20 oppure domenica 21 settembre 2025 – Lezione pratica ad Arco, Valle del Sarca; arrampicata in ambiente, vie a più tiri.
- Giovedì 25 settembre 2025 ore 20.30 – Lezione teorica alla sede CAI; storia dell’alpinismo e del CAI.
- Sabato 27 oppure domenica 28 settembre – Lezione pratica, eventuale recupero.
- Data da definire – Incontro conviviale di fine corso e consegna dei diplomi.
ISCRIZIONI e INFORMAZIONI
La domanda di pre-iscrizione va inviata compilando il modulo online presente nel sito web della Sezione del CAI di Feltre dal giorno 23 giugno 2025 al giorno 24 luglio 2025. Sono requisiti essenziali per la pre-iscrizione la tessera CAI con validità per l’anno in corso e certificato medico di idoneità alla pratica dell’attività sportiva non agonistica. La pre-iscrizione del corso sarà convalidata presentandosi il giorno 26 luglio presso la palestra di roccia “Le Perine” per la prova pratica e motivazionale di ammissione al corso. A seguito della prova pratica e motivazionale verrà data comunicazione di conferma dell’iscrizione con le indicazioni per il pagamento a mezzo di bonifico bancario da effettuare entro giovedì 7 agosto 2025. In caso di mancato pagamento della quota sarà possibile da parte della Scuola escludere il partecipante e riservare il posto ad un diverso partecipante. Si consiglia vivamente la lettura del regolamento del corso. Per info scrivere a corsiscuolaalp@caifeltre.it.
REGOLAMENTO
- L’iscrizione al corso è riservata ai soci CAI di età superiore ai 18 anni, per i ragazzi dai 16 ai 18 anni sarà richiesta l’autorizzazione dei genitori; esse saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili (15 allievi) e comunque non quelle pervenute dopo la data del 24 luglio 2025. La domanda di iscrizione va inviata compilando in tutte le sue parti il modulo d’iscrizione presente sul sito alla news del corso. Per l’ammissione al corso verrà data preferenza a coloro che dimostrano attitudine e motivazione all’attività proposta dal corso e che: hanno già effettuato corsi presso la nostra Scuola negli ultimi 5 anni, appartengono alla Sezione CAI di Feltre, in ultima istanza seguendo l’ordine della pre-iscrizione online. L’iscrizione sarà comunque convalidata o meno con decisione inderogabile del Direttore del Corso solo presentandosi giovedì 21 agosto 2025 alle ore 20.30 presso la Sede CAI di Porta Imperiale.
- Gli allievi iscritti dovranno fotocopia della Tessera CAI (valida per il 2025) e un certificato medico di idoneità alla pratica dell’attività sportiva non agonistica.
- Il Direttore del Corso, sentito il parere degli Istruttori, avrà facoltà di escludere in qualsiasi momento gli allievi che non ritenesse idonei o che si rendessero responsabili di gravi atti di indisciplina. Il suo giudizio sarà definitivo ed insindacabile. L’esclusione dal corso non dà diritto alla restituzione della quota di iscrizione.
- Gli allievi sono tenuti a partecipare a tutte le lezioni, teoriche e pratiche, salvo motivati impedimenti valutati dal Direttore del Corso; debbono avere la massima cura dell’attrezzatura della Scuola a loro affidata; debbono attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal Direttore e dai suoi collaboratori.
- La scuola provvederà ad assicurare direttamente gli allievi secondo le modalità previste dalla C.N.S.A.S.A.
- La Sezione CAI e la Scuola declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti che potessero accadere durante lo svolgimento del corso. Con la loro adesione gli allievi, consapevoli che l’attività alpinistica è a rischio, esonerano da ogni responsabilità civile la Sezione e la Scuola.
- Il Direttore del corso potrà variare il programma a sua discrezione in relazione alle condizioni atmosferiche e alla preparazione degli allievi.
- È richiesta ai partecipanti una buona preparazione fisica di base e di praticare escursionismo già con continuità, si consiglia di effettuare delle escursioni nel periodo antecedente all’inizio del corso; agli allievi non ritenuti idonei sarà restituita la quota di iscrizione dedotte le spese assicurative e di segreteria.
QUOTA DI ISCRIZIONE: 260,00 €
La quota di partecipazione è fissata in 260,00 € euro (duecentocinquanta/00) che dovrà essere versata tramite bonifico, in caso di ammissione, nelle modalità e tempistiche che verranno comunicate dal Direttore del Corso. Essa dà diritto all’uso dei materiali individuali e collettivi messi a disposizione dalla Scuola e all’assicurazione polizza CAI – corsi di alpinismo. Restano a carico degli allievi le spese di trasporto, il vitto, l’eventuale pernottamento, l’uso di impianti di risalita.
EQUIPAGGIAMENTO INDIVIDUALE OBBLIGATORIO
Ogni allievo dovrà essere dotato di indumenti adatti all’attività alpinistica:
- scarpe da avvicinamento
- scarpette da arrampicata
- casco
- secchiello / piastrina
- imbrago
- 4 moschettoni a ghiera (HMS)
- 5 metri interi di Kevlar
- 3.5 metri cordino di nylon (8 mm)
In caso di mancanza di materiale si consiglia di attendere la prima lezione al fine di avere indicazioni adeguate sugli acquisti da fare. Gli orari definitivi di partenza o di ritrovo per le lezioni pratiche e per le uscite in ambiente, saranno comunicati nel corso delle lezioni teoriche precedenti. Il programma delle lezioni pratiche potrà subire variazioni in relazione alle condizioni
meteorologiche e alla sicurezza degli itinerari prescelti.
- Direttore del Corso: Oldino De Paoli IA
- Il Direttore della Scuola: Diego Toigo INA
- Vicedirettore: Omar Fantino IS
MODULO DI PREISCRIZIONE
AGGIORNAMENTO – POSTI ESAURITI