Venerdì 30 maggio alle ore 20.30 presso la Sala Bonsembiante del Campus Tina Merlin di Feltre, a cura del Gruppo Tutela Ambiente Montano della Sezione CAI di Feltre, in collaborazione all’Associazione Coltivare Condividendo e al BioDistretto Terre Bellunesi, sarà presentato il libro “La Battaglia dei Semi”, di Giannandrea Mencini.

Storico dell’ambiente, giornalista d’inchiesta e scrittore veneziano,  appassionato di montagna – Mencini è noto al pubblico per altre due opere, pubblicate come questa dall’editore Kellermann, la prima dal titolo “Pascoli di carta. Le mani sulla montagna” sulle cd. “mafie dei pascoli”; la seconda, dal titolo  “Bioavversità”, sull’espansione incontrollata delle monoculture nelle terre alte.

La nuova inchiesta dell’autore veneziano è dedicata alle dinamiche oscure del sistema sementiero. Con dati alla mano, Mencini svela come il 63% del mercato delle sementi e il 75% di quello degli agrofarmaci siano monopolizzati da solo tre multinazionali, denunciando le gravi ripercussioni sociali, gli squilibri commerciali e la conseguente sottomissione di milioni di contadini e consumatori alle decisioni di pochi colossi. Quello che l’autore denuncia e descrive è un sistema che mette a repentaglio la sovranità alimentare dei Paesi e la biodiversità agricola.

Mencini, però non si limita alla mera denuncia e nel libro intraprende un viaggio avvincente attraverso l’Italia, soffermandosi in particolare su aree collinari e montane per andare alla scoperta di aziende agricole, di associazioni e cooperative che portano avanti un modello produttivo sostenibile, basato sul recupero di saperi antichi, sullo scambio di semi e sulla valorizzazione dei prodotti locali. In questo senso si muove nel nostro territorio anche  l’Associazione “Coltivare Condividendo”, di cui uno dei rappresentanti, Tiziano Fantinel, è stato invitato a dialogare con l’autore.