Per domenica 26 gennaio 2025 vi proponiamo un’escursione in ambiente innevato con racchette da neve, dal parcheggio St. Uberto al Rifugio Malga Ra Stua.
Programma
PARTENZA
Ore 7,30: Partenza con Pullman da Feltre (parcheggio Pra del Moro) per Cortina con arrivo al parcheggio St. Uberto (1449 m). Sosta caffè lungo il percorso.
ITINERARIO ESCURSIONISTICO
Ore 10: Con partenza dal parcheggio si intraprende il percorso su comoda strada innevata seguendo il corso del torrente Boite con le sue acque cristalline e le meravigliose cascate. Il percorso, che si trova all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti D’Ampezzo, si snoda fra boschi di pini, abeti e larici fino a raggiungere il Rif. Malga Ra Stua (1688 m) chiusa fra la Croda Rossa D’Ampezzo ed il Lavinores e dove si apre la Val Salata caratterizzata da rocce rossastre e distese di pino mugo. Il ritorno avverrà per la stessa strada. Per chi lo desidera sarà possibile pranzare presso il rifugio dando comunicazione al momento della iscrizione.
ALTRE NOTIZIE
- Partenza per il ritorno: Ore 15.00 con arrivo a Feltre verso le ore 17.30 in base al traffico.
- Difficoltà: E AI (escursionistico in ambiente innevato)
- Dislivello: 250 metri in salita e 250 metri in discesa
- Tempo di percorrenza: 5 ore ore comprese le soste (tempi indicativi variabili in base alle condizioni della neve).
- Equipaggiamento: da escursionismo invernale con racchette da neve, bastoncini e ramponcini.
Iscrizioni: solo per soci in regolare con rinnovo anno 2025 c/o recapito FOTO-OTTICA FRESCURA di Via XXXI Ottobre – Feltre da martedì 14 gennaio 2025 sino alle ore 18:00 di giovedì 23 gennaio e fino a 40 partecipanti, inclusi gli accompagnatori.
Il costo dell’escursione comprensivo di trasporto in pullman è di € 25,00 sino a 30 partecipanti, esclusi gli accompagnatori e € 20,00 da 31 a 40 partecipanti. In caso di mancata partecipazione alla gita per qualsiasi motivo e senza preavviso, entro la data del termine delle iscrizioni, si è tenuti a versare la quota intera.
Il programma potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore. Si ricorda che la partecipazione comporta accettazione del regolamento generale del CAI, di tutte le direttive impartite dagli accompagnatori e che ciascuno è responsabile del proprio stato di salute.
In base alle condizioni dell’innevamento ci potrebbero essere variazioni di percorsi e orari.
Accompagnatori e info: Mario Scariot (DE) 329 561 8336 – Angiolino D’Agostini (DE) 347 055 7840