Il corso, che si terrà tra gennaio e marzo 2025, è rivolto a quanti in possesso di un buon livello di sci/snowboard alpino, intendano apprendere le tecniche necessarie per affrontare in sicurezza la montagna fuori dalle piste battute.
Programma
- LUNEDÌ 27 GENNAIO 1° Lezione teorica – Presentazione del corso. Materiali ed equipaggiamento individuale e di gruppo.
- GIOVEDÌ 30 GENNAIO 2° Lezione teorica – La neve, evoluzione del manto nevoso. Valanghe e bollettino neve e valanghe..
- DOMENICA 02 FEBBRAIO 1° Lezione pratica – Impianti sciistici passo Brocon – Tecniche di discesa su pista e fuori pista, verifica dei materiali, uso attrezzatura sci alpinistica.
- GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO 3° Lezione teorica – Funzionamento e uso degli apparecchi per ricerca travolti in valanga (ARTVa)
- DOMENICA 09 FEBBRAIO 2° Lezione teorico-pratica – Passo Duran – Simulazione della ricerca di travolto in valanga con uso del kit di sicurezza APS (ARTVa, pala, sonda)
- GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO 4° Lezione teorica – Meteorologia e bollettino.
- DOMENICA 16 FEBBRAIO 3° Lezione pratica – Lagorai – Tecniche di salita con sci, esecuzione della traccia in salita e in discesa.
- GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 5° Lezione teorica – Topografia e orientamento.
- DOMENICA 23 FEBBRAIO 4° Lezione pratica – Alpago – Considerazione dei fattori di rischio e osservazione del manto nevoso.
- GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO 6° Lezione teorica – Preparazione e pianificazione di una gita di sci alpinismo.
- DOMENICA 02 MARZO 5° Lezione pratica – Dolomiti – gruppo della Marmolada – Valutazione del pendio e scelta dell’itinerario di salita.
- GIOVEDÌ 06 MARZO 7° Lezione teorica – Preparazione fisica e alimentazione
- SABATO 08 MARZO 6° Lezione pratica, USCITA DI DUE GIORNI – Dolomiti del Comelico – Lettura della carta topografica e uso della bussola
- DOMENICA 09 MARZO 7° Lezione pratica – Dolomiti del Comelico – Valutazione del pendio e scelta dell’itinerario di salita.
- GIOVEDÌ 13 MARZO 8° Lezione teorica – Storia dello scialpinismo – Chiusura del corso.
DOMENICA 16 MARZO EVENTUALE USCITA DI RECUPERO
Equipaggiamento individuale obbligatorio
Sci Alpinismo: sci ed attacchi da scialpinismo efficienti, tessilfoca, rampant, bastoncini, scarponi da scialpinismo. Snowboard: splitboard con relative tessilfoca e rampant, scarponi e bastoncini
Materiale comune a entrambi i corsi:
ARTVA/Pala/Sonda. Zaino con porta sci, casco, abbigliamento da alta montagna, guanti idonei, occhiali, crema protettiva.
La Scuola può fornire il kit di autosoccorso (ARTVA, pala e sonda) fino ad esaurimento del materiale disponibile (indicarne l’esigenza nel modulo di iscrizione, massimo 10 kit).
Il kit di autosoccorso è obbligatorio, nel caso vengano esauriti i kit disponibili, l’allievo è tenuto a reperirlo in maniera autonoma.
Regolamento
- L’iscrizione al corso è riservata ai soci CAI di età superiore ai 16 anni, con consenso dei genitori per i minorenni; esse saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili (massimo 20 persone comprese fino a massimo 4 persone per lo snowboard). La domanda di iscrizione va inviata compilando il modulo d’iscrizione presente sul sito alle news del corso, si terrà conto dell’ordine di arrivo delle domande nel caso in cui il numero di iscritti superi i posti disponibili. Saranno valide solo le domande pervenute compilando il modulo on-line. L’iscrizione sarà convalidata solo presentandosi lunedì 27/01/2025 alle ore 20.30 alla sede CAI di Feltre. Coloro che risulteranno iscritti al corso per la prima volta, avranno la precedenza su chi ha già frequentato il corso SA1 negli anni precedenti.
- Gli Allievi dovranno presentare al momento della convalida dell’iscrizione: i moduli che saranno inviati via mail a ciascuno, il certificato medico di idoneità alla pratica dello sport non agonistico, la tessera CAI rinnovata per l’anno 2025.
- Il Direttore del corso, sentito il parere degli Istruttori, avrà facoltà di escludere in qualsiasi momento gli Allievi che non ritenesse idonei o che si rendessero responsabili di gravi atti di indisciplina. Il suo giudizio sarà definitivo ed insindacabile. L’esclusione dal corso non dà diritto alla restituzione della quota di iscrizione.
- Gli Allievi sono tenuti a partecipare a tutte le lezioni, teoriche e pratiche, salvo motivati impedimenti valutati dal Direttore del corso; debbono avere la massima cura dell’attrezzatura della Scuola a loro affidata; debbono attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal Direttore e dai suoi collaboratori.
- La Sezione CAI e la Scuola declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti che potessero accadere durante lo svolgimento del corso. Con la loro adesione gli Allievi, consapevoli che l’attività alpinistica è a rischio, esonerano da ogni responsabilità civile la Sezione e la Scuola.
- Il Direttore del corso potrà variare il programma a sua discrezione.
- È richiesta ai partecipanti una buona preparazione fisica di base e una sufficiente conoscenza delle tecniche di sci alpino; agli Allievi non ritenuti idonei sarà restituita la quota di iscrizione dedotte le spese assicurative e di segreteria.
- La quota di partecipazione è fissata in 220€ (duecentoventi/00 Euro) che dovranno essere versate tramite bonifico bancario all’IBAN che verrà comunicato nella mail di conferma iscrizione. Essa dà diritto all’uso dei materiali individuali e collettivi messi a disposizione della scuola e all’assicurazione secondo le condizioni previste dalla vigente polizza CAI. Il materiale fornito dalla Scuola prevede un contributo aggiuntivo para a 20€ per il kit ARTVa-Pala-Sonda e 10€ per i ramponi. Verrà richiesta una caparra di 50€ al momento della consegna del materiale. Al termine del corso, previa restituzione del materiale, si detrae dalla caparra la quota indicata. Tutto il materiale dovrà essere restituito tassativamente entro l’ultima lezione pratica del corso.
- Restano a carico degli Allievi le spese di trasporto, il vitto, l’eventuale pernottamento, l’uso di impianti di risalita e l’eventuale noleggio di attrezzatura da sci.
- Gli Allievi si impegnano ad utilizzare con cura l’attrezzatura, effettuandone l’ordinaria manutenzione e comunque a restituirla in buono stato al termine del corso.
- Direttore del Corso: MUNEROL DAVIDE (ISA)
- Vicedirettore: ZABOT ALBERTO (INSA)
- Vicedirettore: DE BORTOLI NICOLA (ISA) – ISTRUTTORE SNOWBOARD
- Direttore della Scuola: SCAGNET CLAUDIA (INSA-INA)