Per sabato 12 luglio 2025 vi proponiamo un’uscita sulle Dolomiti Friulane.
Programma
PARTENZA
Ore 6,00: Partenza con auto proprie da Feltre (parcheggio Prà del Moro). In base alle residenze degli iscitti saranno successivamente concordati vari punti di incontro e compattamento. Sosta caffè lungo il percorso.
ITINERARIO ESCURSIONISTICO
Ore 8,30: Da Pian di Meluzzo ci si avvia verso la Val Meluzzo (segn. 361), usciti nella radura con i ruderi del Cason dei Pecoli (1363 m) si risale rapidamente nel bosco fino ad arrivare alla Casera Valmenon (1778 m) dalla quale si può ammirare il Crodon di Brica (2243 m). Si segue ora il segn. 369 che sale al Campuros per raggiungere la Forcella di Brica (2088 m).
Da qui, dopo essersi abbassati sul fondo detritico del vallone si risale alla Forcella dell’Inferno (2175 m), punto più alto dell’escursione, da dove abbiamo un meraviglioso panorama sulle dolomiti che circondano la forcella ed in particolare su Cima Brica (2362 m), cima Fantulina (2283 m) e Cima Val di Guerra (2353 m).
Si scende, lambendo il Passo del Mus sotto il Torrione Comici, in Val di Guerra (segn. 362), si attraversa un pianoro con i ruderi del Cason dell’Inferno, divallando fino alla faggeta sopra la Val Postegae, poi al greto del torrente, da dove si apre una spettacolare vista sugli Spalti di Toro, e infine al punto di partenza dove si chiude l’annello.
ALTRE NOTIZIE
- Partenza per il ritorno: Ore 17,00 con arrivo a Feltre verso le ore 19,30 ca in base al traffico.
- Difficoltà: EE
- Dislivello: positivo m 1200 ca, negativo m 1200 ca.
- Tempo di percorrenza: 8,00/8,30 ore comprese le soste.
- Equipaggiamento: escursionismo
Iscrizioni: solo per soci in regola con rinnovo anno 2025 c/o recapito FOTO-OTTICA FRESCURA di Via XXXI Ottobre – Feltre (tel. 0439 2070) da martedì 1 luglio 2025 sino alle ore 18:00 di giovedì 10 luglio 2025 e fino a 40 partecipanti, inclusi gli accompagnatori. Il costo dell’escursione sarà costituito dal pedaggio di entrata nella Val Cimoliana (6 euro a macchina) e dal rimborso chilometrico dovuto a chi metterà a disposizione l’auto propria che verrà regolato direttamente dai partecipanti a fine escursione (Quantificato in 15 euro a persona compreso di quota pedaggio).
Il programma potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori. Si ricorda che la partecipazione comporta accettazione del regolamento generale del CAI, di tutte le direttive impartite dagli accompagnatori e che ciascuno è responsabile del proprio stato di salute.
Accompagnatori e info: Giovanna Valli (DE) 338 161 6565 – Siro De Bon (DE) 338 408 9275